︎︎︎ Progetto
Nel 2020 il comune di Brescia ha promulgato il progetto quinquennale “Un filo naturale”
per fronteggiare gli effetti del cambiamento climatico sulla città. Tra le diverse iniziative di questo progetto vi è l’obiettivo di coinvolgere vari stakeholders e soprattutto i cittadini della città. L’ufficio UrbanCenter che si occupa di partecipazione cittadina ha organizzato degli incontri (conferenze/webinar) per chiedere ai cittadini bresciani di contribuire attivamente nella scelta di spazi collettivi (piazze, strade etc) che possano essere trasformati e adattati al nuovo scenario climatico. Ogni singolo viene invitato a partecipare collettivamente all’ideazione di nuovi metodi progettuali rivolti alla collettività e al territorio. Per immaginare e sostenere le prossime scelte resilienti per l'ambiente, la città vuole promuovere soluzioni che rispondano attivamente ai bisogni del territorio grazie alle idee che la comunità produce per sostenere e generare nuovi orizzonti sostenibili.
In questo scenario, il progetto autonomo e accademico BresciaLiquida punta, attraverso l’utilizzo di tecnologie di informazione e comunicazione, ad aiutare la promozione di questa iniziativa virtuosa del comune, con l’obiettivo di entrare in contatto e coinvolgere il maggior numero di cittadini nella proposta di nuove idee per il suddetto progetto comunale. BresciaLiquida vuole fornire a tutti coloro che sono interessati, dei mezzi semplici e cibernetici per partecipare attivamente al dialogo con la giunta comunale.
A partire dal 21 Marzo 2022 per tre mesi sarà possibile per tutti i cittadini di Brescia e provincia partecipare a questa iniziativa, o, come ci piace dire, a questo gioco: non perché BresciaLiquida sia un progetto disimpegnato né superficiale, ma piuttosto perché, come il gioco, è un corpo a corpo con il destino.
Con poche semplici regole, BresciaLiquida offre a te e a tutti gli altri cittadini la possibilità di far sentire la tua voce. Puoi partecipare attivamente alla costruzione del futuro tuo e della tua città. Non passare la mano. Fai la tua mossa, dicci la tua.
Continua a leggere al paragrafo “Regole del gioco”
per fronteggiare gli effetti del cambiamento climatico sulla città. Tra le diverse iniziative di questo progetto vi è l’obiettivo di coinvolgere vari stakeholders e soprattutto i cittadini della città. L’ufficio UrbanCenter che si occupa di partecipazione cittadina ha organizzato degli incontri (conferenze/webinar) per chiedere ai cittadini bresciani di contribuire attivamente nella scelta di spazi collettivi (piazze, strade etc) che possano essere trasformati e adattati al nuovo scenario climatico. Ogni singolo viene invitato a partecipare collettivamente all’ideazione di nuovi metodi progettuali rivolti alla collettività e al territorio. Per immaginare e sostenere le prossime scelte resilienti per l'ambiente, la città vuole promuovere soluzioni che rispondano attivamente ai bisogni del territorio grazie alle idee che la comunità produce per sostenere e generare nuovi orizzonti sostenibili.
In questo scenario, il progetto autonomo e accademico BresciaLiquida punta, attraverso l’utilizzo di tecnologie di informazione e comunicazione, ad aiutare la promozione di questa iniziativa virtuosa del comune, con l’obiettivo di entrare in contatto e coinvolgere il maggior numero di cittadini nella proposta di nuove idee per il suddetto progetto comunale. BresciaLiquida vuole fornire a tutti coloro che sono interessati, dei mezzi semplici e cibernetici per partecipare attivamente al dialogo con la giunta comunale.
A partire dal 21 Marzo 2022 per tre mesi sarà possibile per tutti i cittadini di Brescia e provincia partecipare a questa iniziativa, o, come ci piace dire, a questo gioco: non perché BresciaLiquida sia un progetto disimpegnato né superficiale, ma piuttosto perché, come il gioco, è un corpo a corpo con il destino.
Con poche semplici regole, BresciaLiquida offre a te e a tutti gli altri cittadini la possibilità di far sentire la tua voce. Puoi partecipare attivamente alla costruzione del futuro tuo e della tua città. Non passare la mano. Fai la tua mossa, dicci la tua.
Continua a leggere al paragrafo “Regole del gioco”

